Portale Ogliastra

Cerca

Vai ai contenuti

Ussassai

Comuni d'Ogliastra



Ussassai
(in sardo Ussàssa) è un comune di 763 abitanti della provincia dell'Ogliastra, il più piccolo della Barbagia di Seulo con i suoi 47,3 km quadrati, attraversato dalla Strada Statale 198 di Seui e Lanusei (SS 198).

Geografia

Ussassai sorge a circa 700 m s.l.m. sulle pendici di nord-est del monte Arcuerì e domina la valle del Rio San Gerolamo. Nel paese si distinguono la parte bassa, con caratteristiche casette in pietra e l'intreccio di vicoli e stradine, e la parte alta, maggiormente estesa, con case di più recente costruzione.

Il suo territorio, compreso tra i 331 e i 1123 metri di altitudine, si estende in un paesaggio piuttosto isolato ma ricco di foreste di lecci, querce, macchia mediterranea, sorgenti; spiccano all'occhio i numerosi Tacchi, imponenti affioramenti rocciosi calcarei, che rendono il paesaggio ussassese particolarmente selvaggio con i loro spuntoni e le loro pareti a strapiombo. In questo scenario suggestivo si snoda un tratto della ferrovia a scartamento ridotto Mandas-Arbatax, dal 1997 utilizzata solo come servizio turistico specialmente nella stagione estiva.

A pochi chilometri dal centro abitato si trova la chiesetta campestre in stile romano-bizantino di San Gerolamo (Santu Gironi), chiamata anche di San Salvatore, risalente al XII secolo. Intorno ad essa, disposte a semicerchio, sono presenti delle casette in pietra dette cumbessias o posadas. Ogni anno ricorrono i festeggiamenti in onore di San Salvatore (12 settembre) e di San Gerolamo (30 settembre).

Home Page | L'Ogliastra | Comuni d'Ogliastra | Artigianato | Gastronomia | Portale Turismo | Portale Commercio | Come arrivare | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu