Portale Ogliastra

Cerca

Vai ai contenuti

Ulassai

Comuni d'Ogliastra



Ulassai
(in sardo Ulassa) è un comune di 1.571 abitanti della provincia dell'Ogliastra.

Geografia

Ulassai è situata nel cuore dell'Ogliastra, tra le sue rocce. Il suo territorio comunale si estende per 122 Km2, dal paese fino al confine con la Provincia di Cagliari. Il centro abitato appare incassato fra il grande complesso del Tacco di Osini a nord e l'imponente Monte Tisiddu a sud: alle pendici del Tacco di Osini vi si trova un complesso sistema di grotte, la più famosa delle quali, la Grotta Su Màrmuri con i suoi 800 metri di lunghezza e le sue belle concrezioni interne, è la principale meta turistica dell'intera Vallata del Pardu. A sud, il paese è dominato e oscurato dagli altissimi dirupi del Monte Tisiddu e della sua cima più alta, il Bruncu Matzeu, che coi suoi 947 metri di altezza, è la punta più elevata del territorio comunale. A est, la valle del Rio Pardu è coltivata a uliveti; ad ovest, una strada segue il lato sud del Tacco di Osini, proseguendo ai piedi del grande Tacco di Su Àccara, giungendo in località Santa Barbara, ove sorge una chiesa campestre, località conosciuta soprattutto per le grandi cascate che durante la stagione delle piogge riversano a valle le acque del Tacco soprastante.
Il territorio comunale poi si snoda verso sud, attraversando diverse vallate, tra le quali quella del Flumineddu e del Rio Su Luda, in un ambiente stepposo dominato dal cisto, talvolta interrotto dai rimboschimenti di pini nelle quote più elevate; la lunga fascia in comune di Ulassai si interpone poi fra i comuni di Jerzu e di Perdasdefogu, allargandosi infine nello sconfinato e disabitato altopiano di Quirra.

Storia

La maggior fonte di sostentamento ad Ulassai in passato era la pastorizia, e il paese era abitato prevalentemente da pastori o allevatori di capre, pecore e cavalli.

Home Page | L'Ogliastra | Comuni d'Ogliastra | Artigianato | Gastronomia | Portale Turismo | Portale Commercio | Come arrivare | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu