Menu principale:
Un po di Storia sull'Ogliastra
L'Ogliastra è una Provincia Sarda, situata nella Sardegna centro Orientale, in passato veniva anche chiamata ed individuata come Barbagia Trìgonia, forse perché vi si coltivava il grano nella parte a valle, verso il mare, da qui appunto la denominazione di Trìgonia, da "trigu" che in sardo significa grano.
L'attuale denominazione "Ogliastra" potrebbe derivare da Agugliastra, parola che per la sua etimologia riconduce agli olivastri presenti in tutto il suo territorio.
Agugliastra è anche l'enorme monolito che sorge sul mare davanti alla costa ogliastrina, Perda Longa, e che potrebbe avere quindi dato origine alla scelta del nome.
Terra dal clima mite, l'Ogliastra viene definita isola nell'isola in quanto la geomorfologia del territorio la incastona nella Sardegna delimitandola ad Oriente dal mare e nella restante parte dai monti.L'Ogliastra ha probabilmente origine nel Neolitico, tracce di insediamenti umani sono state rinvenute nel Supramonte di Baunei. Si ipotizza potessero essere navigatori colonizzatori provenienti dall'Africa che trovarono in Ogliastra terra ricca di selvaggina e adatta a praticare la pesca lungo i km di costa che la costituiscono.
La pastorizia e l'agricoltura fu praticata soprattutto nelle zone interne, dove i primi colonizzatori dovettero spostarsi per difendersi dalle continue invasioni provenienti dal mare.
Nasce quindi qui la tradizione agro pastorale dell'Ogliastra che ancora oggi espressione dell'economia tipica di molte zone del suo interno.
Le dimore costruite sulle alture vennero perfezionate fino a diventare i famosi Nuraghi, di cui si trova traccia un po' in tutta la Provincia. I Nuraghi erano non solo dimora, ma anche vere e proprie fortezze erte in difesa delle invasioni dei pirati.
Di questa epoca si tramandano a noi molti utensili, usati per la caccia e per la vita quotidiana, testimonianze di culti pagani dell'età nuragica e pre nuragica.
I Punici ed i Fenici invasero ed occuparono l'Ogliastra nel VII secolo a.C., ma fu solo nel III secolo a.C. che i Romani la colonizzarono nelle fasce costiere, non riuscendo però a penetrare all'interno per via delle asperità del territorio e delle difese sviluppate dalle popolazioni indigene.
Nel 455 la Sardegna intera venne invasa dai vandali, sottraendola all'egemonia dell'Impero Romano.
Ma fu solo intorno al X secolo che per intervento del Papa i vandali arabi furono scacciati con l'aiuto delle Repubbliche di Genova e di Pisa. E' in quel periodo che nasce il Giudicato di Ogliastra, retto dal pisano Sismondi.
Il dominio pisano termina con l'arrivo degli aragonesi.
La dominazione spagnola termina nel XVIII secolo, con l'arrivo degli austriaci, ma ben presto dal 1720 al 1861 la Sardegna intera passa ai duchi di Savoia, durante il periodo del Regno di Sardegna in tutta la Sardegna e in Ogliastra vennero abbattuti le millenarie foreste che caratterizzavano tutto il territorio per la produzione di traversine per le ferrovie e carbone.
Nel 1807 Tortolì divenne capoluogo della Prefettura d'Ogliastra. Ma dopo alcuni anni venne cancellata, rimase in vita la Provincia di Lanusei che in origine era annessa a quella di Cagliari, diventando circondario della Provincia di Cagliari.
Nel 1927 furono soppressi molti circondari e da allora l'Ogliastra fece parte della Provincia i Nuoro fino al 2001, anno in cui fu costituita la nuova Provincia dell'Ogliastra.