Portale Ogliastra

Cerca

Vai ai contenuti

Loceri

Comuni d'Ogliastra





Loceri
è un comune della provincia dell'Ogliastra. È situato nell'area centro orientale dell'Ogliastra, a 206 metri sul livello del mare, ai piedi del monte Gennargentu. Fa parte della XI Comunità Montana "Ogliastra".

Sull'origine del toponimo ci sono varie ipotesi. Una fa derivare il nome da Villa Luceri, Villa di Locerio, un'altra da Locus aeris, che significherebbe luogo del rame, una terza infine da Luccieri, il nome di un antico paese esistente con quel nome.

Gli edifici principali del paese sono il Municipio, destinato fino ad alcuni decenni fa a edificio scolastico; la Chiesa parrocchiale di San Pietro, edificata negli anni '30 del secolo XX con una facciata neo-classica; il Monumento ai Caduti della I Guerra Mondiale; la casa-mulino adibita a Museo dal Comune.

Uno dei loceresi più celebri, cui è dedicata anche una via nel centro abitato, è Ferdinando Podda, pluridecorato militare della Brigata Sassari, caduto eroicamente nel primo conflitto mondiale.

L'Amministrazione comunale di Loceri ha recentemente intrapreso alcune iniziative tese a valorizzare le infrastrutture pubbliche e l'economia locale. In particolare è stata costruita la nuova piscina comunale, è stata realizzato il manto in erba sintetica del campo sportivo comunale e sono stati avviati i lavori di ampliamento e ristrutturazione della piazza antistante la Chiesa parrocchiale di San Pietro. Numerosi edifici privati sono stati ristrutturati grazie ai finanziamenti regionali e comunitari ed è stata progettata la creazione del c.d. "albergo diffuso", forma di collaborazione tra i privati che mettono a disposizione alloggi turistici e il Comune che mette a disposizione i servizi di ricevimento e di accoglienza.

Home Page | L'Ogliastra | Comuni d'Ogliastra | Artigianato | Gastronomia | Portale Turismo | Portale Commercio | Come arrivare | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu