Portale Ogliastra

Cerca

Vai ai contenuti

Jerzu

Comuni d'Ogliastra



Jerzu
(in sardo Iersu) è un comune della Sardegna orientale, situato nella provincia dell'Ogliastra.
Da sempre legato alla tradizione vitivinicola, il paese conta 3.296 abitanti ed il suo territorio si estende su una superficie di 10.261 ettari.

Geografia

Il territorio comunale di Jerzu si estende su una superficie prevalentemente collinare; la parte meridionale è caratterizzata dalla presenza dell'ampia valle del Rio Quirra, che origina in località Genn'e Cresia, per poi dirigere verso sud. L'intera area appare coltivata, specialmente a vigneti, nel fondovalle, a cui si alternano uliveti, specialmente sul fianco destro. Ad est della valle il territorio si fa più scosceso, trovandosi le pendici del Monte Ferru, la cui punta, in comune di Tertenia, supera gli 800 metri s.l.m.
A nord di questo massiccio si estende la vallata del Pelau, una ricca campagna coltivata a vigneti e frutteti. Il fiume Pelau qua segna il confine nord con il territorio comunale di Gairo, mentre a monte, lo stesso fiume è noto come Rio Pardu. Proprio nella profonda vallata del Rio Pardu, a 450m di altezza, si trova il centro abitato, sormontato dalle magnifiche formazioni dei tacchi dell'Ogliastra, in ottima posizione panoramica. I tacchi che dominano il paese sono chiamati Porcu 'e ludu (780 m) e Troiscu (849 m); segue poi verso nord il tormentato profilo del Monte Tisiddu, interamente in comune di Ulassai.
La strada provinciale Jerzu-Perdasdefogu attraversa il punto più panoramico del territorio: la strada si snoda per alcuni Km fra le formazioni dei tacchi, in un paesaggio stepposo e quasi primordiale, fino a passare accanto alla Punta Corongiu, che, con i suoi 1009 metri s.l.m., è la punta più elevata del territorio di Jerzu. Fra i tacchi sorge la chiesa campestre di Sant'Antonio, teatro dell'omonima sagra, una delle feste più importanti del paese.

Home Page | L'Ogliastra | Comuni d'Ogliastra | Artigianato | Gastronomia | Portale Turismo | Portale Commercio | Come arrivare | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu