Menu principale:
Comuni d'Ogliastra
Il centro abitato di Gairo Sant'Elena e la sua suggestiva frazione di Gairo Taquisara (per un totale di 1604 abitanti alla data del 31 dicembre 2008), si trovano nella parte centro orientale dell'isola, tra i 650 e gli 800 metri di quota, a dominare la particolare vallata del rio Pardu.
Il Comune di Gairo fa parte della provincia dell'Ogliastra. Ha un territorio complessivo di 82,20 Km2.
Gairo, deve il suo nome alla precaria condizione idro-geologica di parte del suo territorio: ''ga'' e ''roa'' sono le parole greche a cui si attribuisce la derivazione del nome e significherebbero ''terra che scorre''.
Dopo le eccezionali piogge del 1951 e 1953 infatti, il vecchio abitato venne abbandonato a causa dei pericolosi smottamenti che lesionavano i fabbricati e ricostruito più a monte, per iniziativa statale, col nome di Gairo S.Elena.
La Gairo Vecchia oggi si presenta come un affascinante villaggio ''fantasma'' dove gli elementi tipologici di una architettura spontanea e tradizionale sono tuttora leggibili ed apprezzabili.
Il territorio confina a Nord-Ovest con Arzana, a Nord-Est con Arzana, Lanusei e Bari Sardo, ad Est col mar Tirreno a Sud con Cardedu, a Sud-Ovest, nell'ordine, con Tertenia, Osini, Jerzu, ancora con Osini e Jerzu, nuovamente con Osini, Ussassai e, infine, Seui che chiude il perimetro dei confini.
Menu di sezione: