Portale Ogliastra

Cerca

Vai ai contenuti

Baunei / S.M. Navarrese

Comuni d'Ogliastra





Baunei
è un comune di 3.886 abitanti della provincia dell'Ogliastra.

Territorio

Tra le diverse ipotesi sul toponimo Baunei, una suppone che derivi da una voce affine al greco "bainos", ossia una fornace per la fusione dei metalli o per cuocere le tipiche rocce calcaree fino a ottenere calce.

Il territorio di Baunei, punteggiato quasi ovunque da rocce calcaree, si distende nel tratto centro-orientale della Sardegna, nella provincia dell'Ogliastra, un'area di cui rappresenta storicamente e geograficamente il confine a nord, a ridosso di Codula Elune, un'area intatta che sfocia nell'omonima cala, più nota ai turisti come Cala Luna.

L'agglomerato più importante di Baunei si allunga su un costone calcareo esposto a Sud-Ovest, suddiviso dalla S.S. 125 (la c.d. "Orientale Sarda") che lo connette al quartiere di Monte Colcau. A una distanza di 8 km si affaccia sul Golfo di Arbatax la frazione di Santa Maria Navarrese, confinante con il borgo di Tancau, frazione di Lotzorai.

Anche se Baunei si apre sempre di più a valorizzare turisticamente le sue coste, rimane il netto profilo montano del borgo principale, segnato dall'essere stato per secoli un paese di pastori e caprai. Nel particolare e ripido centro storico spicca la chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari, il cui impianto seicentesco è stato rimaneggiato nel corso del XX secolo. La chiesa è caratterizzata da una copertura a cupola e da un portale ornato, separato dal corpo centrale con funzioni di finta facciata.


Home Page | L'Ogliastra | Comuni d'Ogliastra | Artigianato | Gastronomia | Portale Turismo | Portale Commercio | Come arrivare | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu