Portale Ogliastra

Cerca

Vai ai contenuti

Artigianato sardo

Visitare l'Ogliastra sarà anche scoprire il sua Artigianato tipico. L'Ogliastra produce ancora un artigianato di tipo tradizionale. La sua storia ci porta all'epoca nuragica, quando gli utensili venivano costruiti in maniera semplice e funzionale ed ancora oggi questa semplicità caratterizza la produzione artigianale di tutta la Sardegna e dell'Ogliastra.

Tipica produzione artigianale sono i cesti e panieri in vimini, esportati in tutta Europa, facenti parte della più antica tradizione sarda i cesti vengono realizzati come ornamento o contenitori di cibi. Spesso usati per l'esposizione dei dolci tipici durante le festività o le cerimonie in famiglia. Vengono realizzati secondo la tecnica a spirale, si parte da un ordito a spirale sul quale si intreccia della paglia che viene cucita con un ago di ferro. La paglia utilizzata è generalmente colorata e il suo intreccio produce disegni e forme tipiche della cultura sarda.



La ceramica sarda è un'altra espressione dell'artigianato locale che ovunque in Ogliastra potrete ammirare. La produzione di ceramica moderna che potrete ammirare anche in Ogliastra padelle stoviglie destinate all'uso quotidiano in terracotta al vasellame ornamentale, tutto creato e disegnato con lo stile tradizionale sardo risalente ai primi insediamenti.







La produzione tessile in Sardegna è espressione delle attività storicamente legate alla tradizione sarda: l'agricoltura e la pastorizia. Semplici produzioni e filati vengono intessuti spesso ancora nei tradizionali telai in legno che in molte aziende tessili sono ancora presenti e affascinano con il sapore del tempo antico che impersonano. La tessitura su telaio verticale è piana con trama a vista. I tessuti in Ogliastra sono generalmente prodotti con lana ovina, le fibre tessili di origine vegetale sono il lino, il cotone e la canapa.
Di grande interesse per gli amanti dell'artigianato tipico, i prodotti tessili in Ogliastra hanno origine dal lontano medioevo.


Il ricamo è presente nella tradizione artigianale ogliastrini, soprattutto per la realizzazione di coperte, tappeti, tovaglie e corredo per la casa in genere. Di particolare attrazione e bellezza sono i ricami di cui sono pieni gli abiti tradizionali sardi. L'abito tradizionale sardo femminile è ricco di ricami e di colori e grazie alla fantasia delle abili artigiane sarde il ricamo in essi trova grande espressione.
Da non dimenticare anche la produzione di fazzoletti tipici di alcune vesti sarde usate nel quotidiano, soprattutto in seta, di coperture per mobili e cassapanche e cuscini.


La lavorazione del legno è stata un'importante fonte di reddito per gli artigiani locali. Il castagno è molto usato per la produzione di mobili e cassapanche ma anche il noce o il rovere. Di particolare interesse troverete le sculture in legno prodotte soprattutto nella Barbagia centrale che vengono commercializzate in Ogliastra, rappresentanti maschere carnevalesche lignee. Tipica la produzione di sgabelli in legno intagliati nello schienale che vengono rifiniti con la paglia nella parte della seduta. Sicuramente bellissimi i taglieri e i porta carne realizzati in legno intagliato prodotti in Ogliastra che spesso vengono esposti per bellezza o utilizzati per la loro reale funzione, quella di servire gli arrosti fumanti di carni allo spiedo.




Discorso a parte va fatto per la produzione in sughero, fondamentale per l'artigianato di tutta la
Sardegna. Oggetti, souvenir, rivestimenti di ceramiche e bottiglie fatti di sughero di quercia vengono commercializzati come espressione tipica dell'artigianato locale e dell'intera isola.


Un settore in piena espansione dell'artigianato tipico sicuramente quella dei maestri coltellai, che producono le cosiddette pattade, coltello tipico sardo a serramanico, detto anche "arresoa" La lama è in acciaio, lunga ed affilata, generalmente liscia ma in alcuni casi lavorata con fantasiosi intarsi. Il manico può essere di corno di cervo o di montone, pazientemente intagliato da artigiani che hanno portato ai giorni nostri una fine arte tramandata nei secoli.

Inserisci la Tua Azienda su questo sito!


Non è raro nelle sagre di paese che vengono organizzate trovare i banchi degli artigiani che producono davanti agli sguardi stupiti di chi, affascinato dalla magia di un'antica tradizione, resta ammaliato dalla bellezza dei prodotti artigianali ogliastrini.

Scopri le sagre


Home Page | L'Ogliastra | Comuni d'Ogliastra | Artigianato | Gastronomia | Portale Turismo | Portale Commercio | Come arrivare | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu